Rue Joseph Waters 5, 1030 Bruxelles

+32 472 09 82 32

info@radiomir.space

Centri e periferie dell’economia

Regioni del Nord e del Sud, un’Europa sempre più divisa: le dinamiche dell’economia producono squilibri tra centri e periferie, ed è compito della politica affrontarli. Il nuovo libro di Gianfranco Viesti offre una mappa delle asimmetrie di oggi.

di Claudio Cozza

L’ultimo libro di Gianfranco Viesti, “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza, 2021) ha un’ampiezza dei contenuti che va molto oltre l’analisi degli squilibri regionali. Viesti fornisce, infatti, una rassegna delle attuali dinamiche economiche a più livelli territoriali, e lo fa da prospettive multiple.

Per spiegare l’odierna polarizzazione fra centri e periferie, nella prima parte del libro l’autore ripercorre la storia del divario fra le regioni italiane nelle sue varie fasi: dagli sbilanciamenti post-unitari, alla mancata convergenza successiva alle due guerre mondiali, fino all’avvento dell’integrazione europea di fine Novecento. Il testo aiuta a capire le radici storiche del divario fra un Nord “centrale” e un Sud periferico, non come automatismo economico ma come effetto di scelte politiche: più rivolte all’attenuazione delle disuguaglianze le politiche dell’Italia liberale di fine Ottocento o quelle improntate al welfare state del Secondo Dopoguerra; acceleratrici del divario, invece, le politiche del fascismo o quelle dell’austerità di fine Novecento. Le dinamiche storiche e quelle geografiche devono però essere studiate insieme, osservando cioè l’interdipendenza fra territori e i relativi rapporti di forza. Non si può, ad esempio, capire la deindustrializzazione di certe regioni italiane negli ultimi decenni senza considerare l’allargamento a Est dell’Unione Europea.

In questa rassegna molti sono i rimandi alle teorie economiche che hanno accompagnato le politiche dei vari periodi, nonché le tabelle e le rappresentazioni grafiche dei dati che aiutano a capire meglio lo stesso sviluppo storico. Il libro diventa così uno strumento utile sia per la divulgazione al grande pubblico, sia per gli addetti ai lavori che vogliano mettere in ordine le tante informazioni sulla geografia economica del nostro Paese. La prima parte si conclude con un rimando ai grandi temi di attualità nel passaggio dal XX al XXI secolo: l’accelerazione della globalizzazione, lo sviluppo della Cina, la deindustrializzazione dei paesi occidentali, le politiche neoliberiste.

La seconda e terza parte del libro si focalizzano invece sull’Italia di oggi adottando, ancora, un approccio dalle molte angolazioni. L’autore fornisce statistiche aggiornate e significative sulle regioni italiane, con un’attenzione particolare alla struttura industriale del Mezzogiorno. E un intero capitolo è dedicato ai “divari civili” fra Nord e Sud, a dimostrazione di un’analisi che usa le statistiche per andare oltre la sola dimensione economica.

La conclusione del volume è dedicata alle politiche economiche che si sono succedute in Italia e a quelle che è possibile realizzare in futuro. C’è spazio per un’analisi critica delle politiche di austerità, per la descrizione delle debolezze delle politiche di sviluppo italiane ed europee, per gli aggiornamenti delle politiche di coesione. Ma anche per un richiamo alle politiche sull’istruzione, sulla ricerca o sulle infrastrutture che hanno frenato l’intero Paese, e il Mezzogiorno in particolare. Anche l’analisi delle politiche richiede un confronto internazionale e storico: se le economie capitalistiche sono “naturalmente” caratterizzate da fenomeni di concentrazione geografica della ricchezza, con alcuni territori che tendono a diventare “centri” e altri “periferie” come suggerito dai teorici della divergenza che Viesti richiama fin dal primo capitolo, l’azione di politica pubblica è necessaria per controbilanciare queste tendenze. I ritardi italiani rispetto alla media europea nell’istruzione, nella ricerca o nelle infrastrutture suggeriscono allora gli ambiti in cui sarebbe necessaria un’azione pubblica più incisiva. I ritardi interni all’Italia, con disparità regionali superiori a quelle di altri paesi europei, suggeriscono invece dove intervenire. La pandemia ha acuito tutti questi divari e, secondo l’autore, oggi è ancora più necessario un forte dibattito pubblico, con un’ottica di lungo periodo, senza però cadere in “sovranismi regionali” contrapposti.

Da un punto di vista teorico, la contrapposizione fra centri e periferie, fra territori più e meno sviluppati, è la chiave di lettura dell’intero libro ma non esaurisce l’argomentazione dell’autore. E, soprattutto, non è vista come un processo ineluttabile: “lo sviluppo regionale è quindi sempre l’esito complesso, combinato, di condizioni di partenza geografiche date, dei processi di evoluzione storica, degli effetti delle decisioni localizzative degli individui e delle imprese, delle grandi scelte politiche che ciascun paese compie. I suoi esiti non sono determinati a priori”.

Gianfranco Viesti, “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza, 2021).

FONTE:

https://sbilanciamoci.info/centri-e-periferie-delleconomia/embed/#?secret=ZgsmqhHZ46